
Rifiuti: costa caro non conferirli correttamente – Condominio
Sanzioni
Sono salate le multe in caso di conferimento dei rifiuti in contenitori sbagliati, in orari diversi da quelli stabiliti dal Comune o in caso di smaltimento di rifiuti ingombranti senza autorizzazione.
Ogni Città, nel proprio regolamento comunale, può prevedere l’entità della sanzione applicabile, che, in linea generale, può arrivare fino ad € 500,00. La multa applicata, in quanto sanzione amministrativa, è personale: la sanzione, quindi, è comminata al soggetto trasgressore.
Condominio e Amministratore
Che succede in ambito condominiale: anche il condominio può prevedere ed applicare multe nei confronti dei condomini che non rispettano il regolamento sulla raccolta differenziata nei cassonetti presenti all’interno del condominio.
L’amministratore, oltre a gestire il posizionamento dei contenitori, dovrà comunicare a i condomini, in modo chiaro, tutte le informazioni relative alla raccolta differenziata ed il calendario del ritiro, nonché tutte le successive modifiche e/o avvisi; l’amministratore, inoltre, è tenuto a vigilare e custodire i cassonetti.
In caso di violazioni nel conferimento dei rifiuti, la giurisprudenza (Cass. Civ. 29427/2023 – Cass. 4561/2023 – Tar Sicilia 1373/2024), specificando che, in caso di irregolare conferimento dei rifiuti, l’amministratore non è responsabile in solido con i singoli condòmini circa la violazione del regolamento comunale, ha precisato che la sanzione non può essere prevista da un regolamento comunale o da una delibera ma deve essere prevista da una legge ordinaria (nel caso che ci occupa, in genere, il Dlgs 152/2006 Codice dell’ambiente); tali regolamenti, nel caso, dovranno quindi essere disapplicati.
Chi deve pagare
Chi paga la sanzione: il trasgressore o il condominio. Per quanto stabilito dalla giurisprudenza (Cass. Civ. 29427/23, Cass. Civ. 4561/23 e Trib. Torino 1027/18), trattandosi di illeciti amministrativi ed essendo il condominio un mero ente di gestione privo di responsabilità giuridica, la sanzione deve ricadere sull’autore della violazione della norma. Occorre tuttavia segnalare che la Cassazione Civile, con la recente sentenza 25905/2024, ha cambiato tale orientamento; secondo la Suprema Corte, infatti, in assenza di identificazione dell’autore dell’infrazione, a pagare deve essere il condominio quale responsabile solidale.
Ipotesi interventi in condominio
Visto il cambio di orientamento giurisprudenziale, il condominio potrebbe valutare, oltre all’applicazione di prevedere l’applicazione di multe in caso di errato conferimento dei rifiuti, al fine di individuare il trasgressore, potrebbe deliberare l’installazione di telecamere nelle zone ove vengono conferiti i rifiuti, rispettando ovviamente la normativa sulla privacy.